Skip to content

Cosa fare prima di una sessione fotografica

Ogni donna, in ogni fase della vita, merita di essere celebrata attraverso un ritratto che racconti la sua storia, la sua bellezza e la sua unicità.

Una sessione fotografica non è solo un momento per farsi scattare delle foto, ma un’esperienza che ti permette di riscoprirti e di catturare la tua vera essenza

Ecco alcuni consigli su come prepararti al meglio per il tuo servizio fotografico.

1. Scegli il look che ti rappresenta

La scelta dell’abbigliamento per una sessione fotografica è fondamentale per ottenere scatti che ti rispecchino davvero. Opta per capi che ti facciano sentire a tuo agio e che esaltino la tua personalità (sportiva, elegante, semplice o super glamorous).

Scegli preferibilmente colori neutri e tonalità che valorizzino il tuo incarnato.

Evita loghi o fantasie troppo vistose che distraggono dall’espressione del tuo volto.

2. Cura il trucco e i capelli

Il trucco in una sessione fotografica dovrebbe essere naturale e in armonia con il tuo stile.

Se non sei abituata a truccarti, un leggero make-up che illumini il viso e definisca lo sguardo può fare la differenza.

Se ti piace il trucco più accentuato, ricordati di scegliere degli abiti che meglio si accompagnano al look che scegli (abito da sera, tubino nero, ecc)

Anche i capelli giocano un ruolo importante: una piega morbida e naturale renderà le foto più armoniose e senza tempo.

3. Concediti del tempo per rilassarti

Arrivare alla sessione fotografica con uno stato d’animo sereno è essenziale.

Prenditi del tempo per rilassarti prima del servizio: una passeggiata, un po’ di musica o un momento di meditazione possono aiutarti a entrare nel giusto mood.

4. Sii te stessa

Le foto più belle sono quelle che ti immortalano con autenticità, così che tu ti possa riconoscere e piacere. 

Non cercare di essere diversa da ciò che sei: sorridi, esprimi emozioni, muoviti liberamente. Io ti guiderò passo passo per trovare le pose più naturali e valorizzanti e soprattutto sarà mia responsabilità farti sentire a tuo agio così che tu possa sentirti libera di essere te stessa e fotografarti così come tu vuoi vederti. 

5. Porta con te qualcosa di speciale

Un accessorio significativo (una collana, un anello), un capo d’abbigliamento a cui tieni particolarmente o un oggetto che racconta qualcosa di te possono aggiungere un tocco personale ai tuoi scatti.

È importante che ti faccia sentire bene e ti rappresenti. 

6. Goditi il momento

Una sessione fotografica è un’esperienza che va vissuta con leggerezza e piacere.

È normale sentirsi un po’ nervose all’idea di farsi fotografare… in fondo è la tua immagine, l’dea che hai di te e di come vorresti vederti. Finché non vedrai il risultato, la mente è facile preda di dubbi e paure.

L’unico modo per lasciare andare le insicurezze è godersi il momento: ogni scatto sarà un ricordo prezioso del tuo percorso, della tua bellezza e della tua essenza unica.

Un ritratto è per ogni stagione della vita

Non esiste l’età giusta o il momento giusto per farsi fotografare, perché ogni stagione della vita ha la sua bellezza e il suo significato.

Che tu voglia celebrare un traguardo, un cambiamento o semplicemente regalarti un momento speciale, una sessione fotogrtafica sarà il modo perfetto per raccontare chi sei oggi e conservare per sempre un ricordo vero e bellissimo di te stessa.

Latest Posts

Essere donna oggi: forza o vulnerabilità?

Viviamo in un’epoca in cui l’identità femminile è in continua evoluzione. La società ci chiede di essere forti e determinate, ma al tempo stesso ci impone standard estetici, ruoli e aspettative che spesso ci fanno sentire vulnerabili e confuse. Ma come si può essere donna oggi e trovare il proprio equilibrio tra forza e vulnerabilità e vivere con autenticità?

Adolescenza: il delicato equilibrio tra distanza e vicinanza

Ci sono momenti nella vita di un genitore in cui tutto cambia senza preavviso. Un giorno il proprio figlio cerca il contatto, racconta ogni dettaglio della sua giornata, cerca sguardi di approvazione. Il giorno dopo, invece, si chiude nella sua stanza, risponde a monosillabi e sembra voler creare una distanza che prima non esisteva. Questi sono i primi sintomi dell'adolescenza.

5 Motivi per Farsi Fotografare a Casa

Quando pensiamo a un servizio fotografico, spesso immaginiamo un set in studio con luci professionali e sfondi perfetti. Tuttavia, c’è un’alternativa altrettanto affascinante e, per certi versi, ancora più significativa: farsi fotografare a casa.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *