Skip to content

Essere donna oggi: forza o vulnerabilità?

Viviamo in un’epoca in cui l’identità femminile è in continua evoluzione. La società ci chiede di essere forti e determinate, ma al tempo stesso ci impone standard estetici, ruoli e aspettative che spesso ci fanno sentire vulnerabili e confuse

Ma come si può essere donna oggi e trovare il proprio equilibrio tra forza e vulnerabilità e vivere con autenticità?

Accettare la propria unicità

Uno degli aspetti più difficili dell’essere donna è il confronto con gli altri. Non è che sia una prerogativa dell’essere donna, ma le aspettative sono più forti nei confronti del nostro genere, infatti siamo spesso sommerse da immagini e racconti di donne “perfette”, che riescono a gestire tutto e sembra che lo facciano senza sforzo. 

La verità è che la perfezione non esiste. Quello che ci viene mostrato è uno standard impossible che ci fa sentire sempre inadeguate, mai ‘arrivate’, anzi… e inevitabilmente ci soffermiamo su tutto quello che non si è o non si è riuscite a fare. Accettare la propria unicità significa smettere di cercare conferme esterne e iniziare a valorizzare le proprie qualità, i propri talenti e abbracciare la propria imperfetta umanità, che è indispensabile per vivere una vita piena. 

Metti in pratica:

  • Scrivi una lista delle tue qualità uniche, cose di cui vai fiera

  • Ogni mattina, ripeti un’affermazione positiva su di te davanti allo specchio. Non importa se ci credi. Repetita iuvant!

  • Circondati di persone che ti fanno sentire valorizzata, non giudicata

Superare gli stereotipi

Ancora oggi, ci sono pregiudizi e aspettative sulle donne: dobbiamo essere dolci ma non troppo fragili, forti ma non troppo aggressive, madri ma anche donne in carriera. 

Per onorare la tua identità, è bene riconoscere questi stereotipi e rifiutare quelli che non ti appartengono. La vita è soltanto tua e siamo a volte noi stesse a rinchiuderci in una prigione mentale perché ‘non siamo quello che altri si aspettano’. 

Beh, sei unica e l’esserlo è sempre positivo, ma qualcosa da criticare!

Metti in pratica:

  • Fai una lista di tutti gli stereotipi sulle donne che hai sentito nella tua vita

  • Rifletti su quali ti hanno influenzata e su quali vuoi liberarti

  • Sostituisci ogni credenza limitante con un pensiero positivo su di te

Imparare a dire di no

Molte donne faticano a dire no per paura di deludere gli altri o sembrare poco disponibili. Ma dire no è un atto di rispetto verso sé stesse ed un modo sano e naturale per proteggere il proprio spazio emotivo.

Immagina di essere una casetta con il giardino. Se non metti un recinto, chiunque potrebbe camminare sull’erba e fare quello che gli pare perché non sanno che quel pezzo di verde appartiene a te. È dunque non solo un tuo diritto, ma una necessità imparare a mettere delle barriere perché aiuta sia te che gli altri a capire quali sono i tuoi limiti.

Metti in pratica:

  • Inizia con piccoli passetti, dei piccoli “no” su questioni non essenziali

  • Usa frasi assertive come “Mi piacerebbe aiutarti, ma oggi non posso”. Il tempo è la nostra risorsa più preziosa perché ne abbiamo una quantità limitata. Sii certa di spenderlo bene, per le cose importanti per te; lasciare che altre persone lo ‘rubino’ è una mancanza di rispetto alla tua vita

  • Ricorda che dire no non significa essere egoiste, ma rispettare i propri limiti. Prendersi i propri spazi può sembrare un’impresa impossibile, ma se fatta a piccolissimi passi, anche i più piccoli ‘no’, sono un successo. Ti aiutano a sentirti più ‘padrona di te’.

Trasformare la vulnerabilità in forza

Essere vulnerabili non è una debolezza, ma un segno di autenticità. Mostrare le proprie emozioni, chiedere aiuto e accettare le proprie fragilità ci rende più forti, non più deboli. Più facile a dirsi che a farsi, certo, ma ci sono dei piccoli step che ti possono aiutare lungo la strada.

Metti in pratica:

  • Condividi le tue emozioni con persone di fiducia. E se qualcuno ti fa soffrire, lasciali fare. Ti mostreranno se valgono davvero la pena e la tua fiducia. 

  • Accetta le tue giornate “no” senza sensi di colpa. Sei umana! Gli esseri umani sono emotivi per natura (si, anche gli uomini)

  • Pratica la gratitudine per ciò che sei, non solo per ciò che fai. E’ facile cadere nella trappola di pensare che solo se FAI qualcosa per gli altri allora vali. Il tuo valore è dato dal fatto che esisti, non associato a qualcosa che fai

Essere donna oggi significa navigare tra forza e vulnerabilità, accettare le proprie imperfezioni e costruire una vita che rispecchi chi siamo davvero. Non dobbiamo dimostrare nulla a nessuno, se non a noi stesse. 

La vera forza sta nell’accettarsi nel rispettarsi, senza compromessi. Così come facciamo con gli altri, dobbiamo fare con noi stesse.

Qual è la tua esperienza nel trovare questo equilibrio? Condividila nei commenti!

Latest Posts

Adolescenza: il delicato equilibrio tra distanza e vicinanza

Ci sono momenti nella vita di un genitore in cui tutto cambia senza preavviso. Un giorno il proprio figlio cerca il contatto, racconta ogni dettaglio della sua giornata, cerca sguardi di approvazione. Il giorno dopo, invece, si chiude nella sua stanza, risponde a monosillabi e sembra voler creare una distanza che prima non esisteva. Questi sono i primi sintomi dell'adolescenza.

5 Motivi per Farsi Fotografare a Casa

Quando pensiamo a un servizio fotografico, spesso immaginiamo un set in studio con luci professionali e sfondi perfetti. Tuttavia, c’è un’alternativa altrettanto affascinante e, per certi versi, ancora più significativa: farsi fotografare a casa.

Borsa per l’Ospedale: Cosa Mettere e Quando Prepararla

Sei in dolce attesa e il grande giorno si avvicina! Tra la 32ª e la 34ª settimana di gravidanza è il momento perfetto per preparare la borsa per l’ospedale, in modo da essere pronta e vivere il parto con serenità.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *